Questo servizio consente di convertire, gratuitamente ed in tempo reale, le coordinate fra i sistemi catastali riferiti alle origini della provincia di Salerno (RAIONE, ALBURNO, CERVATI e MADONNA DELLA STELLA) e i sistemi di riferimento più utilizzati in Italia: ROMA40, ED50, ETRF89 ed ETRF2000.
Le coordinate accettate in ingresso sono geografiche, geocentriche e planimetriche quest’ultime riferite ai piani normalmente associati ai sistemi scelti.
I sistemi di riferimento nazionali sono stati codificati con i codici EPSG, così come indicato dalla “Nota per il corretto utilizzo dei sistemi geodetici di riferimento all’interno dei software Gis” dell’ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE (Servizio Geodetico) che è possibile scaricare all’indirizzo: https://37.207.194.154/epsg/NotaSistemiEPSG.pdf.
Si fa altresì presente che i parametri di conversione per la trasformazione delle coordinate catastali in coordinate ROMA40, ED50, ETRF89 ed ETRF2000 sono in continuo miglioramento. Nella pagina è indicato l’ultimo aggiornamento.
Procedura per la conversione:
- Seleziona il sistema d’ingresso;
- Immetti la coordinata da convertire;
- Seleziona il sistema nel quale si vuole convertire la coordinata;
- Clicca sul pulsante esegui conversione.
Se il sistema d’uscita è un RDN2008 allora con il pulsante “Visualizza in Maps” è possibile visualizzate la posizione della coordinata in Google maps.
Formato delle coordinate
Il formato angolare accettato in ingresso è esclusivamente quello sessagesimale, e il separatore delle decine è il punto “,”
Ogni trasformazione viene eseguita correttamente solo all’interno di un rettangolo prefissato.
Se la coordinata inserita appartiene al rettangolo vengono eseguite le conversioni, altrimenti, previo avviso, la procedura verrà interrotta.
Non è altresì possibile convertire coordinate catastali nelle origini non adiacenti.
Le funzioni “Escludi limiti” e “Utilizza rotazione locali” per ora sono disabilitate.
Le coordinate catastali devo essere riferite all’origine del sistema scelto. A tal proposito, visto che in alcuni comuni le coordinate in mappa sono riferite ad una falsa origine, è stata implementata una procedura avviabile con il tasto “Coordinata Ausiliare”, con la quale è possibile applicare una costante alla coordinata inserita al fine di riferirla all’origine del sistema.
La procedura è da utilizzare in questo modo:
1 inserire la coordinata letta in mappa nelle caselle Coordinate Planimetriche
2 con il pulsante Coordinata Ausiliare si aprirà una finestra dove è possibile scegliere il comune di appartenenza della coordinata inserita.
Tale seleziona visualizzerà il valore della falsa origine.
3 con il pulsante Applica verrà sostituita la coordinata inserita riferita alla falsa origine, nella la coordinata riferita all’origine del sistema.
Clicca qui per scaricare la versione in PDF